
Biciclette-Elettriche da Trekking per Uomo
Trekking, termine inglese per escursionismo, descrive la funzione di queste biciclette. Sono progettate per essere un compagno affidabile su lunghe distanze, sia in natura che su strada. La bici da trekking deriva dalla bici da corsa, anche se nei modelli odierni se ne vede poco. Un manubrio dritto, una dotazione completa (parafanghi, cavalletto, luce, portapacchi) e in molti casi anche una forcella ammortizzata sono tra le caratteristiche di queste biciclette. Con le ruote da 28 pollici, che sono molto più strette e meno profilate di uno pneumatico da mountain bike, la bici si sente particolarmente a suo agio su strada e su terreni più leggeri.
Filtro
Trekking ed elettrico, è possibile?
Per alcuni potrebbe sorgere la domanda se una bici da trekking, che dovrebbe far vivere la natura, possa essere combinata con un motore elettrico. A nostro avviso, è addirittura ottimale. Da un lato, i motori elettrici sono silenziosi e privi di emissioni, dall'altro è possibile pianificare fantastici tour che prima non erano possibili. I produttori si affidano agli ultimi sviluppi tecnologici in questo campo e le batterie consentono una grande autonomia. L'attenzione è sempre rivolta alla durata e all'affidabilità. I componenti di trasmissione si trovano anche nelle mountain bike elettriche, ma il software delle bici da trekking è spesso regolato in modo da avere a disposizione una coppia leggermente inferiore. Questo è un vantaggio per un lungo tour di trekking, inoltre aumenta l'autonomia.
Ampia scelta di equipaggiamenti
I produttori offrono ai ciclisti quasi la stessa scelta delle serie regolari. Per i pendolari e i ciclisti occasionali sono disponibili biciclette economiche ma molto ben equipaggiate. Per i ciclisti ambiziosi e i cicloturisti sono disponibili anche modelli straordinari con dotazioni eccezionali che rendono ogni tour un'esperienza indimenticabile. Dalla classica Shimano XT, alla trasmissione automatica continua di NuVinci, fino alla nuova trasmissione Brose: c'è la bici giusta per ogni esigenza. I freni sono principalmente a disco idraulici, ma per gli amanti dei freni a pattino ci sono anche molti modelli con questa opzione.
Lontani dalla vecchia immagine
Oltre agli sviluppi tecnici, che negli ultimi anni sono stati rapidi, ovviamente anche l'aspetto estetico gioca un ruolo importante. Le vecchie e-bike, che in precedenza avevano la reputazione di essere adatte solo ai ciclisti più anziani, sono state notevolmente riviste. Le unità di trasmissione sempre più piccole e le batterie perfettamente integrate consentono un look sportivo e pulito. Oltre ai classici colori nero e grigio, sono attualmente disponibili anche molti modelli con un look più fresco. Dettagli eleganti in colori a contrasto e telai sottili lasciano intuire le radici da bici da corsa. Come si addice a una bici da trekking, l'affidabilità e la funzionalità sono al primo posto.
Per tutti coloro che vogliono di più
Una e-bike da trekking è la compagna perfetta per tutti i pendolari, i ciclisti urbani, gli amanti dei tour e i cicloturisti. Il suo utilizzo non è limitato a determinate aree e le biciclette stanno diventando sempre più popolari in tutte le fasce d'età. Il supporto del motore consente tour che prima non erano (più) possibili. Queste biciclette sono un pezzo di libertà e sono anche rispettose dell'ambiente e salutari.